Nello studio, una revisione dei risultati di buona parte delle ricerche precedenti sull’argomento, i ricercatori hanno analizzato venti ricerche pubblicate precedenti, per un totale di 760mila soggetti analizzati e quasi 17mila casi di ictus.
Gli esperti hanno scoperto che, in media, le persone che mangiano più frutta e verdura sono risultate avere un rischio inferiore del 21% rispetto a quelle che ne mangiano di meno, con la probabilità di avere un evento che diminuisce del 32% per ogni 200 grammi in più mangiati al giorno e dell’11% per ogni 200 grammi di ortaggi.
Gli autori dello studio suggeriscono che agrumi, verdure a foglia e mele e pere sono gli alimenti per cui la relazione è accertata, mentre per gli altri non ci sono evidenze.
Fonte: ladyblitz.it