
Sappiate che non state usando il cervello al massimo delle vostre potenzialità. La masticazione monolaterale oltre a causare squilibri nei muscoli masticatori che poi causano contratture sui muscoli del collo, che a loro volta portano a spostamenti delle spalle, della colonna, del bacino sino ad influenzare tutta la postura, stimola preferibilmente l’attività dell’emisfero cerebrale opposto. Chi mastica preferibilmente a destra quindi, stimola prevalentemente l’emisfero sinistro, logico, razionale, analitico, mentre chi mastica soprattutto a sinistra stimola l’emisfero destro, ovvero quello artistico, emozionale, intuitivo. In entrambi i casi c’è una prevalenza di un emisfero a discapito dell’altro.
Quale emisfero usiamo di più?
Un’indicazione sul lato che mastica di più ci viene dato dalla linea mediana, ovvero la linea che passa tra gli incisivi centrali.
Un’indicazione sul lato che mastica di più ci viene dato dalla linea mediana, ovvero la linea che passa tra gli incisivi centrali.

Masticazione spostata a destro e quindi predominanza dell’emisfero sinistro
Se tutto è equilibrato, a bocca chiusa quella superiore coincide con quella inferiore. Il mascellare che si muove è quello inferiore, mentre quello superiore è fisso. Quindi se la linea mediana inferiore è spostata a destra, come nella foto, questo indica una masticazione prevalente sul lato destro. Se è spostata a sinistra si mastica preferibilmente a sinistra. La linea mediana spostata indica già uno squilibrio dei muscoli masticatori. E’ consigliabile quindi riabituarsi a masticare su entrambi i lati sia per un uso equilibrato di entrambi gli emisferi cerebrali, sia per favorire una postura più corretta dell’intero corpo.
Perche’ si mastica solo da un lato?
Le funzioni della bocca sono di tipo cosciente, ma in parte condizionate da meccanismi involontari mediati a livello subcorticale o dal sistema nervoso autonomo.
Le funzioni della bocca sono di tipo cosciente, ma in parte condizionate da meccanismi involontari mediati a livello subcorticale o dal sistema nervoso autonomo.