Visualizzazione post con etichetta allevamenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta allevamenti. Mostra tutti i post
martedì 2 dicembre 2014
Cosa mangiamo quotidianamente? POLLI GONFIATI.
Un magistrato dall'aspetto mite, con l'aria di uno che si preoccupa se è già arrivato il momento di togliersi la maglia di lana, rende inquiete grandi multinazionali dell'alimentazione. Perché il procuratore aggiunto di Torino, Raffaele Guariniello, sta cercando, negli omogeneizzati-liofilizzati prodotti da sei aziende (Mellin, Plasmon, Dieterba, Milupa, Nestlé, Nipiol), tracce di estrogeno in grado di provocare nei bimbi la sindrome del telarca, cioè la manifestazione precoce di caratteri tipici della pubertà.
Non solo le avrebbe trovate, nel frattempo, tanto da iscrivere nel registro degli indagati i vertici delle multinazionali, ma avrebbe scoperto qualcosa di più: etichette che riporterebbero informazioni inesatte o incomplete, sostanze vietate nelle carni, risultati di test sulla qualità dei prodotti mai effettuati o svolti con approssimazione.
C'è di che trasecolare per i reati ipotizzati, ma anche a pensare che i destinatari del contenuto dei vasetti sono i bimbi italiani. Però Guariniello resta cauto: «Aspetto i risultati definitivi e non è il caso di criminalizzare queste aziende prima del tempo. Ne abbiamo prese in esame sei, le più presenti nella grande distribuzione. Si vedrà presto».
Le indagini hanno fatto un importante passo avanti: la ricerca degli estrogeni è circoscritta alle confezioni di pollo, tacchino, manzo e vitello. E il monitoraggio disposto nelle città campione ha portato alla scoperta di nuovi casi di bimbi afflitti dalla sindrome, a Milano e a Firenze.
«Devo dire che, tra i casi presi in esame, ci sono bambini più grandi, che non mangiano omogeneizzati da tempo. Potrebbero essere entrati in contatto con gli estrogeni contenuti nelle carni acquistate in macelleria»: a questo punto Guariniello allarga le braccia. Come dire: indagine infinita, missione impossibile. Gli accertamenti, adesso, li svolgeranno i tecnici dell'Istituto superiore di sanità, nei laboratori specializzati.
Insomma, se sono stati messi in giro cibi «dopanti» per i bambini Guariniello vuole scoprire i responsabili e portarli a processo. «Il problema è questo: sospetti tanti, indizi anche, ora è necessario trovare elementi precisi a sostegno dell'accusa».
Tra le ipotesi di reato ci sono la frode in commercio e il commercio di alimenti nocivi. La «promessa» di alcune ditte produttrici era quella di utilizzare manzi di età inferiore ai due anni; al contrario, nei vasetti e poi negli scaffali dei supermarket e delle farmacie sarebbero finite anche carni di animali più anziani. Un manzo, secondo i Nas, aveva addirittura 16 anni e 7 mesi.
lunedì 10 novembre 2014
Farmaci ai bovini per produrre più latte: scoperto mercato nero
- - - - -
![]() |
Farmaci ai bovini per produrre più latte: scoperto mercato nero |
di Redazione InformaSalus.it
Bovini 'dopati' per produrre più latte. Un vero e proprio mercato nero di farmaci veterinari è stato scoperto grazie alle perquisizioni negli allevamenti Cremona, Mantova, Bergamo, Verona, Brescia, Parma, Piacenza, Rovigo e Ragusa. 4Mila mucche e ingenti quantità di farmaci sono stati sequestrati in 16 allevamenti.
I medicinali venivano somministrati ai bovini per aumentarne fino al 20% la produzione di latte. In particolare Somatropina bovina è il nome del farmaco sequestrato in dosi massicce, oltre ad altre sostanze provenienti da Paesi extra Ue prive di prescrizioni e di registrazioni, vendute ad allevatori in siringhe e flaconi, pronte per essere somministrate agli animali.
I medicinali venivano somministrati ai bovini per aumentarne fino al 20% la produzione di latte. In particolare Somatropina bovina è il nome del farmaco sequestrato in dosi massicce, oltre ad altre sostanze provenienti da Paesi extra Ue prive di prescrizioni e di registrazioni, vendute ad allevatori in siringhe e flaconi, pronte per essere somministrate agli animali.
giovedì 6 novembre 2014
LA FABBRICA DEGLI ANIMALI: viaggio nello sviluppo INsostenibile
http://youtu.be/XIo-oCq-UJQ
LA FABBRICA DEGLI ANIMALI - Viaggio nello sviluppo insostenibile con Enrico Moriconi
Iscriviti a:
Post (Atom)
loading...
loading...