Visualizzazione post con etichetta truffe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta truffe. Mostra tutti i post

venerdì 29 aprile 2016

“So cosa hai fatto e ti denuncio!”. Una nuova truffa su eBay.


Essendo utente eBay da più di quindici anni ed essendomi arrivata in modo fortuito nella casella email che uso per il mio account non la bollo (subito) come tentativo di phishing (se non sai cos’è, come il 97% degli italiani secondo un articolo de La Stampa, leggi il mio post Phishing: non fare la figura del tonno!) come quando mi arrivano messaggi del genere da Poste Italiane, Banca Carige etc…anche perché non sono cliente di nessuna delle due. O delle altre tredici false società da cui ricevo comunicazioni truffaldine.
Di Massimo Cappanera
Leggo:
Se pensi di fregarmi domani vado a fare denuncia alle forze dell’ordine… ho tutti i tuoi dati
denuncia ebay truffa phishing
 Ci mancava solo “So cosa hai fatto”, come in un vecchio film horror. Avendo la coscienza pulita, non chiamo subito l’avvocato né mi do alla macchia ma studio meglio l’email, scovandone diverse magagne:

mercoledì 18 marzo 2015

Trani: le agenzie di rating alla sbarra!!!


di Mario Lettieri e Paolo Raimondi

I responsabili politici e governativi e anche i media italiani stanno trattando con troppa sufficienza, se non con ostilità, il processo in corso presso il Tribunale di Trani nei confronti delle agenzie di rating, la Standard and Poors’ e la Fitch. Tra maggio 2001 e gennaio 2012 esse resero pubbliche delle analisi che declassavano drasticamente l’Italia e il suo debito pubblico, provocando un terremoto economico e finanziario. Ciò, come è noto, fece schizzare lo spread, la differenza tra i tassi di interesse dei bond italiani e di quelli tedeschi, fino a 575 punti.
Il comportamento delle suddette agenzie di rating era consapevolmente viziato e, attraverso un’informazione falsa e una tempistica manovrata, mirava a mettere in ginocchio l’Italia e a destabilizzare l’intera Europa. Secondo noi erano proprio l’Unione europea e l’euro i veri bersagli economici e geopolitici degli attacchi speculativi.
Chi cerca di denigrare il sostituto procuratore di Trani, Michele Ruggiero, come un esagerato complottista dovrebbe rileggere i dossier preparati dalle varie commissioni americane sul ruolo nefasto delle agenzie di rating nel favorire prima la crisi finanziaria globale più devastante della storia e poi nel detonarla.

mercoledì 12 marzo 2014

Come ti fregano i soldi al bancomat. La tecnica della forcina. Ecco cos’è e come evitarla

truffa bancomat forcina

Una tecnica semplicissima per rubare dai bancomat. Grazie ad una forcina inserita nella fessura predisposta alla fuoriuscita dei soldi, i ladri riescono a bloccare l’uscita del denaro. La vittima a questo punto, ignara della cosa, entra in banca per protestare e loro intervengono, tolgono la forcina e si portano via i soldi prelevati, si fa per dire, dalla vittima. Un sistema che sta dilagando nella capitale ma che ha visto casi anche nel napoletano e in altre parti d’Italia.

A raccontarla è il Messaggero:

“Dai filmati girati dalle telecamere di sorveglianza, i carabinieri della compagnia di Trastevere, guidata dal colonnello Massimiliano Sole hanno visto come agiva la banda. Senza alterare lo sportello, come avviene quando si clona la carta, uno dei complici inseriva una prepagata per un prelievo di poche decine di euro, questo serviva a fare aprire l’erogatore ed inserire all’interno una forcella, una specie di chiave inglese molto sottile che rimane sporgente quando l’erogatore si richiude.

A quel punto la banda aspettava l’arrivo della vittima:
loading...
loading...