
Il tagliere da cucina - Soprattutto se è di legno, può diventare ricettacolo di batteri pericolosi come l'Escherichia coli o la salmonella.
Le manopole della cucina e i rubinetti - Densamente "abitati" da germi perché li tocchiamo quando abbiamo le mani sporche
Il piano della cucina - Ci appoggiamo di tutto e sarebbe preferibile un materiale come il marmo.
Il portaspazzolino e lo spazzolino - Attenzione, perché portiamo i batteri direttamente in bocca lavandoci i denti.
Il lavello della cucina - Pure qui ci mettiamo di tutto, a cominciare dagli avanzi del cibo, ma anche lavandoci frutta, verdura e carni.
La tastiera del computer - In media ci sono circa 400 volte più batteri di quelli presenti nella tavoletta del wc.
La macchinetta del caffè - In questo caso il vettore di batteri sono i residui lasciati dall’acqua.
La spugna del lavandino - Facile notare che è sempre umida, clima perfetto per la proliferazione di nemici invisibili.
I giochini degli animali domestici - Non servono molte spiegazioni.
Il cellulare - Vi si annidano germi in quantità dieci volte superiori a quelli presenti sulla tavoletta del gabinetto.
Il menù del ristorante - Entrano costantemente a contatto con numerose persone e raramente vengono puliti: una quantità di batteri ben 100 volte superiore a quella della tavoletta del gabinetto.
Il menù del ristorante - Entrano costantemente a contatto con numerose persone e raramente vengono puliti: una quantità di batteri ben 100 volte superiore a quella della tavoletta del gabinetto.
I giocattoli - Passano dalla bocca dei bambini al pavimento e viceversa. Vanno lavati molto spesso.
Fonte: caffeinamagazine.it